Il prodotto
		
			
			Il nuovo sistema brevettato di riscaldamento/raffreddamento è costituito
    da  elementi in alluminio  estruso,  componibili tra loro ad incastro,
    rivestiti con materiali di  finitura  quali  legno e agglomerati a base di
    resine epossidiche.
		 
		
	        
	        
	        L'incastro è perfettamente compatibile sia con
          elementi dello stesso pavimento (a sinistra, in graniglia) sia con
          elementi ricoperti da materiali diversi, garantendo una completa
          flessibilità nella progettazione degli interni.
		 
		
        	
        	Il fluido utilizzato per il trasporto del calore è l'acqua che scorre in
    una serie di condotti realizzati in ogni elemento profilato, collegati tra
    loro tramite speciali raccordi.
		 
		
        	
        	Il sistema proposto è di tipo modulare, in modo tale da poter essere
    adattato ad ogni situazione ed essere inoltre parzializzato in funzione della
    temperatura desiderata nelle zone termiche.
		 
		
        	
        	Il sistema è completamente ispezionabile  perché provvisto di uno
    specifico battiscopa amovibile che consente di accedere direttamente ai
    collettori di servizio del fluido termovettore.
		 
		
        	
        	La base è costituita da elementi modulare metallici, di lunghezza
    standardizzata o particolare, di larghezza  di mm. 180 (dimensioni
    commerciali dei normali listoni in legno per pavimentazione) e di spessore di mm. 20
    comprensivi del rivestimento di finitura.
		 
		
        	
        	Il limitato peso della struttura (17 - 25 kg./mq) e il contenuto spessore totale del sistema integrato
    (variabile fra un minimo di cm. 4 ed un massimo di cm.5 comprensivi di
    pannello coibente frapposto tra solaio ed elemento attivo), rendono
    particolarmente vantaggioso l'utilizzo nelle ristrutturazioni e
    ove è necessario non gravare sulle strutture esistenti.
		 
		Gli elementi sono collegabili tra loro con semplice aggancio maschio-femmina.
		
        	
        	Lo stretto contatto tra la superficie dei
    condotti e la superficie finita del pavimento, eliminando i
    materiali interposti (caldana),  consente una rapidissima trasmissione del calore al
    pavimento e quindi all'ambiente da climatizzare.
		 
		
        	La riduzione della resistenza termica tra fluido vettore e superficie
    radiante nonché dell'inerzia termica del sistema rendono efficiente il
    condizionamento anche limitando la temperatura dell'acqua a valori
    differenziali di soli 2¸3 gradi ° C rispetto alla temperatura desiderata
    nell'ambiente.
		 
    
        	Tale fattore permette di ottimizzare l'utilizzo di fonti energetiche alternative
    quali l'energia solare, l'energia geotermica e l'impiego di pompe di calore
    con ottimi valori di C.O.P.
     
		
        	
        	La
    composizione del sistema integrato, che condensa in un unico elemento la
    superficie di scambio termico e di finitura del pavimento, permette una
    rapida e semplice realizzazione del pavimento stesso con notevole risparmio
    del tempo di installazione per l'assenza di opere edili; nel contempo risulta
    di estrema 
    facilità la sostituzione di singoli elementi o la loro totale rimozione per
    essere riutilizzati per la realizzazione di altri impianti.
		 
	Applicazioni
    Questo sistema di riscaldamento o raffreddamento con elementi modulari si
    presta per essere impiegato:
    
      - nel settore civile, industriale, terziario con applicazioni a pavimento, a
    parete o a soffitto;
 
      - ove è richiesto un condizionamento  localizzato;
 
      - per ambienti utilizzati saltuariamente che necessitano una rapida messa a
        regime;
 
      - per la realizzazione di impianti che utilizzano fonti energetiche
    alternative ove vengono
    richiesti bassi valori alla temperatura del fluido termovettore quali l'uso
        dell'energia solare o di pompe di calore;
 
      - ove è contenuto lo spessore a disposizione.
 
    
	Conclusioni
	Rispetto a metodi alternativi di condizionamento (serpentine a pavimento annegate in una caldana
    cementizia), il sistema presenta notevoli vantaggi:
    
      - risparmio energetico
 
      - rendimento termico immediato
 
      - velocità di montaggio
 
      - agevole e veloce ispezionabilità
 
      - assenza o limitata necessità di opere murarie
 
      - leggero (da 17 a 25 kg/mq)
 
      - minimo ingombro (2 cm)
 
      - versatilità di finitura